31 Maggio – 2 Giugno 2025

Pennabilli e Alta Val Marecchia (RN)
Tre giorni di trekking inclusivo e tradizioni locali

Ci sono luoghi dal nome insolito che ci attraggono e iniziano a farci sognare ancor prima di partire. È questo il caso di Pennabilli, un preziosissimo comune dell’Alta Val Marecchia, abbarbicato là dove i confini politici sembrano sfumare all’ombra delle montagne  e delle tradizioni.  È una storia antica questa, che si snoda tra battaglie e castelli, tra natura e tradizioni di paese.

Le due rocche di Penna e di Billi, infatti, costituirono due comunità distinte per molti anni, finché, nel 1350 divenuti liberi comuni, per volontà popolare, decisero di fondersi. Il patto fu sancito presso quella che fu poi denominata “pietra della pace” interrata nei pressi dell’attuale fontana della piazza principale del paese. Da questa unione nacque lo stemma di Pennabilli sul quale un’aquila è appollaiata su due rocche.

Pennabilli si trova sul versante occidentale del monte Carpegna, il suo territorio è compreso tra i 295 e i 1375 metri di altezza, conta circa 2600 abitanti e fa parte del Montefeltro. Inserita in un panorama di montagna molto più che suggestivo e portatrice del fascino del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, sarà proprio il piccolo borgo con le sue vette circostanti, ad ospitarci da Sabato 31 Maggio a Lunedì 2 Giugno per una tre giorni di trekking inclusivo che si arricchirà del prezioso contatto con la comunità locale.

Alloggeremo presso l’Hotel Il Duca del Montefeltro, per andare alla scoperta di tre itinerari naturalistici molto differenti tra loro: Monte Fumaiolo, Sentiero Tonino Guerra e Sasso Simone.

A guidarci alla scoperta del territorio, quello naturale e montano e quello cittadino con le sue tradizioni, sarà Roberto Sartor, Guida Ambientale Escursionistica e grande esperto delle tradizioni, della storia e della vita comunitaria di Pennabilli.

Come sempre il weekend sarà inclusivo, cioè aperto pienamente godibile anche dalle persone con disabilità visiva, che potranno chiedere aiuto, se ne avranno bisogno, agli altri partecipanti. Questi ultimi, dal canto loro, potranno godere di un’esperienza sicuramente particolare e diversa dal solito.

Per info e prenotazioni mettersi in contatto con Nadia 340 4933914

Programma del weekend

Sabato 31 Maggio 2025
  • Ore 7:30: ritrovo di tutto il gruppo in via Ferrara 7 a Bologna (o in altro punto da concordare), sistemazione sui mezzi e partenza. Si raccomanda la massima puntualità per poter viaggiare senza fretta e goderci tutta la giornata;
  • Ore 10:00: arrivo a Le Balze (Verghereto) FC
    https://maps.app.goo.gl/F2NqfamCBtjWHXPQ8
  • 10.45 Partenza per la nostra prima escursione verso il Monte Fumaiolo. Percorreremo un itinerario ad anello che tocca le sorgenti del fiume Tevere e la sua cascata per poi immergersi tra foreste di faggio e torrenti, fino a raggiungere l’Eremo di Sant’Alberico, luogo di una grande importanza storica e spirituale – e rientrare attraverso l’antica Strada Granducale fino alle Balze. Si tratta di un itinerario di circa 15 kilometri per circa 600 metri di dislivello.
  • Pranzo al sacco (portato da casa)
  • ore 18.00 Sistemazione sui mezzi e trasferimento a Pennabilli 
  • ore 19.30 Cena in locale tipico di Pennabilli e pernotto e riposo presso Hotel Duca del Montefeltro.
Domenica 1 giugno 2025
  • Ore 8:00: colazione;
  • Ore 9:00: ritiro dei pranzi al sacco e partenza per la nostra seconda escursione: percorreremo un anello di circa 15 km e 600 metri di dislivello.
  • Eventuale visita al Museo Naturalistico di Pennabilli e trekking sui sentieri di Tonino Guerra.
  • ore 18.00 Rientro in albergo per la doccia
  • ore 20.00 Cena al circolo, con la comunità di Pennabilli. Il circolo è uno spazio autogestito e intergenerazionale, un luogo culturale, di sperimentazione culinaria, di incontro. Per chi vorrà sarà anche possibile entrare in contatto con la Web Radio locale - Cosmicfringeradio.com che è anche la radio del famoso festival di Pennabilli Artisti in Piazza. 

Dopo cena, per chi vuole, breve passeggiata serale e racconti nelle vie del centro storico.
Rientro e pernotto.

Lunedì 2 giugno 2025
  • ore 8:00 Colazione
  • ore 9:00 Check-out, ritiro dei pranzi al sacco e partenza in auto verso il punto di partenza della terza escursione di circa 10 km per 400 metri di dislivello. Attraverseremo il cuore del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello, ovvero la cerreta dei Sassi, una delle più estese d’Europa, lungo vie e sentieri secolari. Il punto d’arrivo è la “Città del Sasso” ovvero i resti dell’insediamento voluto da Cosimo de’ Medici a metà del 1500 e le praterie sommitali del Sasso.
  • Pranzo al sacco. 
  • ore 16.00 Arrivo ai mezzi, saluti e partenza verso Bologna.
  • ore 19.00 circa: arrivo a Bologna

Metteremo in contatto fra di loro i partecipanti per quanto riguarda il trasporto. Potremo usufruire del nostro pulmino da 9 posti, al quale si aggiungeranno altre auto messe a disposizione dai partecipanti. A chiunque metterà a disposizione la propria auto sarà riservato un contributo come rimborso per le spese di carburante e autostrada.

Riusciamo a garantire la presenza certa di un cane guida per non vedenti, che potrà salire sul nostro pulmino. Dal secondo in poi dipenderà dalla volontà dei proprietari delle auto di trasportare o meno l’animale sul proprio mezzo.

Come iscriversi

Il trekking è riservato ai tesserati dell’ASD In2thewhite, sarà possibile tesserarsi in occasione di questa iniziativa. La quota di partecipazione è pari a 260€ e comprende:

  • guida ambientale escursionistica che ci accompagnerà durante tutti e tre i giorni di trekking e scoperta del territorio;
  • pranzi al sacco (preparati dal circolo di Pennabilli) della domenica 1 Giugno e del lunedì 2 Giugno;
  • Cene di Sabato 1 Giugno e di domenica 2 Giugno (bevande escluse);
  • Pernottamento e colazioni dal 31 Maggio al 2 Giugno presso Hotel Duca del Montefeltro in camere triple e quadruple, doppie o singole se necessario.
  • trasporto da e per Bologna (circa 2,15 ore di auto);
  • tesseramento base, di durata annuale, all’ASD In2thewhite comprensivo di copertura assicurativa di responsabilità civile e infortuni;
  • presenza di persone vedenti che si metteranno a disposizione, se necessario, delle persone con disabilità visiva se dovessero aver bisogno di qualche aiuto durante le camminate e non solo.

La quota non comprende il pranzo al sacco di Sabato 1 Giugno che occorre portarsi da casa e qualsiasi altro extra non citato sopra.

ATTENZIONE: Per iscriversi andrà versata una caparra di 50€ entro il 30 Aprile e il resto della quota andrà saldato entro e il 17 Maggio 2025.

Entro il 17 Maggio dovrà anche essere stato ultimato il tesseramento attraverso la compilazione del seguente modulo online:

https://www.assofacile.it/calendario/in2thewhite/iscriviti

Se alcune persone con disabilità visiva dovessero trovare difficoltà con la compilazione del modulo possono contattarci per ricevere istruzioni su come tesserarsi in maniera alternativa.

Il tesseramento è incluso nella quota di partecipazione per chi non è ancora associato. Offriamo il tesseramento per invogliarvi a partecipare alle nostre attività, di conseguenza chi si è già tesserato in passato, e avrà ancora la tessera in corso di validità, pagherà la stessa quota di partecipazione di chi la sottoscrive in questa occasione. La gratuità della tessera è valida solo per chi si associa per la prima volta. Chi volesse iscriversi a questo trekking ma avesse la tessera già scaduta dovrà, oltre alla quota di partecipazione, versare anche le 20 o 30 euro, a seconda della tipologia di copertura assicurativa scelta,relative al rinnovo.

Avvertenze

Il trekking sarà di difficoltà media, adatto a persone che hanno già avuto esperienze di escursionismo in montagna. Il percorso sarà esclusivamente su sentiero, quindi con presenza di sassi o radici e con dislivelli sia in salita che in discesa entrambi i giorni. In caso di piogge abbondanti nei giorni precedenti o durante le escursioni il fondo potrà essere bagnato e infangato, quindi un po' scivoloso. Saranno obbligatorie le scarpe da trekking con suola scolpita, preferibilmente alte sulla caviglia, in particolare per le persone con disabilità visiva che sono più a rischio di storte. Sarebbe ottimale aver utilizzato le scarpe già altre volte, avendo dato modo al piede di abituarsi alla forma della calzatura. La guida potrà riservarsi il diritto di non accettare partecipanti che non avranno le calzature appena descritte. Consigliamo anche i bastoncini da trekking telescopici, in particolare alle persone con disabilità visiva, che potranno, se lo vorranno, provare l’esperienza di camminare in completa autonomia seguendo il suono dei passi degli altri partecipanti e usufruendo delle loro eventuali indicazioni. Il livello tecnico dei percorsi tuttavia non sarà particolarmente impegnativo rispetto ad altre occasioni.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO

Abbigliamento tecnico a strati e guscio o mantella impermeabile. Obbligatorie scarpe da trekking e fortemente consigliati i bastoncini da trekking, soprattutto per le persone con disabilità visiva.

Oltre al bagaglio che porterete con voi sarà necessario uno zaino più piccolo nel quale riporre i pranzi al sacco, la borraccia e i capi d’abbigliamento aggiuntivi che potrebbero tornarvi utili durante le camminate. La sua capienza potrà rientrare nell’ordine dei 20-25 litri.

Essenziale portare una borraccia da riempire e tenere con voi durante la giornata. L’ideale sarebbe avere almeno 1 litro d’acqua.

IN CASO DI CANCELLAZIONE

Qualora un partecipante dovesse annullare la propria presenza oltre il 27 Maggio 2024, la quota di partecipazione non potrà essere restituita. Qualora la partecipazione fosse annullata prima di tali termini, la quota sarà restituita al netto della quota di tesseramento, pari a 20 o 30 euro, che non potrà in ogni caso essere restituita.  Ovviamente questo discorso è valido solo per chi si sarà tesserato in occasione di questa iniziativa.

IN CASO DI MALTEMPO

Qualora il maltempo dovesse impedire lo svolgimento del week-end in maniera piacevole e sicura, l’iniziativa sarà annullata e le quote di partecipazione restituite, al netto della quota di tesseramento, pari a 20 euro, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente il discorso è valido solo per chi si sarà tesserato in occasione di questa iniziativa. L’annullamento del week-end, a causa delle previsioni che risultano attendibili solo all’ultimo, potrà avvenire anche il giorno prima della partenza.

Progetto realizzato da

con il sostegno e la collaborazione di