21-22 giugno 2025

Trekking inclusivo aperto ANCHE A PERSONE CON DISABILITà
Alto appennino reggiano

Tutto l’Appennino tosco emiliano è un vero e proprio scrigno di tesori naturalistici e antiche tradizioni. La sua porzione centrale, che ricade nella provincia reggiana, è forse la sua parte più maestosa e selvaggia, e non a caso si trova all’interno del parco nazionale istituito più di vent’anni fa.

Vi proponiamo un fine settimana decisamente avventuroso, durante il quale risaliremo il versante emiliano di queste montagne attraverso la meravigliosa valle del torrente Dolo, le cui acque gelide e cristalline rappresentano una vera e propria oasi di freschezza durante le torride estati padane.

Obiettivo della scalata sarà il panoramico crinale tosco emiliano, antico crocevia di semtieri tra Nord e centro sud Italia fin dalle epoche preistoriche. Qui sono transitate vie di comunicazione essenziali, e la traversata di questi territori impervi ha rappresentato per millenni una vera e propria sfida per eserciti, commercianti o semplici viaggiatori e viandanti. Generazioni di pastori ci hanno invece stabilito la loro dimora estiva, contendendosi i migliori pascoli e dando vita ad alterne vicende di amicizie e conflitti tra i popoli delle diverse vallate o dei due versanti.

Nostro punto d’appoggio, dove trascorreremo la notte, sarà il rifugio Cesare battisti, posto in posizione strategica a 1765 m di altitudine, tra il monte Cusna e il Monte Prado, e con la vista sull’incontaminata e boscosa valle del torrente Ozola.

Il contesto spartano ma accogliente del rifugio, circondato dagli enormi spazi della montagna e immerso nei grandi silenzi che imperano lassù, ci infonderà un’energia e una tranquillità senza eguali.

L’inizio estate è un periodo particolarmente indicato per visitare questi luoghi, la natura difatti avrà appena completato il suo risveglio e ci si mostrerà nella sua veste più rigogliosa. Attraverseremo vari ambienti: dall’abetina reale alle faggete ad alto fusto, dalla sorprendente nicchia glaciale che racchiude il lago montano della Bargetana agli ariosi panorami del crinale e della vetta del monte Prado (2054 m), regno dei pascoli e dei caratteristici vaccinieti, vale a dire le distese spontanee di mirtilli.

Per info e prenotazioni mettersi in contatto con Davide:
+393273280484, disponibile anche su WhatsApp

Programma della giornata

sabato 21 giugno 2025
  • Ore 7:00 incontro di tutti i partecipanti in via Ferrara 7 a Bologna, sistemazione sui mezzi e partenza. Si raccomanda la massima puntualità per poter viaggiare senza fretta e godere poi di tutta la giornata;
  • Ore 9:15 arrivo a Civago; inizio della nostra prima escursione verso il crinale tosco emiliano;
  • Ore 13:30 arrivo al rifugio Cesare Battisti; pranzo al sacco;
  • Nel pomeriggio effettueremo un’escursione più semplice, rimanendo sempre alti, oltre il limite del bosco;
  • Ore 18:00 rientro in rifugio e sistemazione nelle camerate;
  • Ore 20:00 cena a base di prodotti tipici della montagna reggiana.
domenica 22 giugno 2025
  • Ore 7:30 colazione;
  • Ore 9:00 check-out e partenza per una bellissima escursione che ci porterà alla scoperta del lago della Bargetana e del Monte Prado;
  • Ore 17:00 arrivo stimato alle auto e ripartenza;
  • ore 19:30 arrivo stimato a Bologna.

Dati tecnici delle escursioni

Primo giorno. Distanza: 13 km; dislivello: 1000 m in salita, 250 in discesa
Secondo giorno. Distanza: 14 km; dislivello: 300 m in salita, 1050 in discesa.

Come sempre il week-end sarà inclusivo, ossia aperto anche a persone con disabilità visiva. Si raccomanda la partecipazione a persone in possesso di un’autonomia personale soddisfaciente, così da non gravare eccessivamente sulle persone vedenti, che non sono volontari o assistenti, ma partecipanti come gli altri.

Le persone vedenti che parteciperanno si renderanno difatti disponibili, se lo vorranno e se necessario, a dare una mano a chi ne avesse bisogno, soprattutto durante le escursioni, facendo così un’esperienza diversa dal solito.

Metteremo in contatto fra di loro i partecipanti per il trasporto. Potremmo contare sul nostro pulmino da 9 posti. Sarà poi necessaria almeno un’altra auto. A chi la metterà a disposizione riserveremo un contributo pari a 70€ come rimborso.

Riusciamo a garantire la presenza certa di un cane guida per non vedenti, che potrà salire sul nostro pulmino. Dal secondo in poi dipenderà dalla volontà dei proprietari delle auto di trasportare o meno l’animale sul proprio mezzo. Il regolamento del rifugio dove alloggeremo non prevede l’ingresso di cani all’interno della struttura, ma ovviamente faranno un’eccezione per eventuali cani guida per non vedenti. Questi tuttavia dovranno trascorrere la notte nel disimpegno presente all’ingresso del rifugio dove ci si cambiano le calzature, senza poter accedere alle camerate.

Come iscriversi

Il trekking è riservato ai tesserati dell’ASD In2thewhite, sarà possibile tesserarsi in occasione di questa iniziativa.

La quota di partecipazione è pari a 130€ e comprende:

  • guida ambientale che ci accompagnerà durante le 2 escursioni;
    pranzi al sacco del sabato e della domenica;
  • 1 mezza pensione presso il Rifugio Cesare Battisti. http://rifugiocesarebattisti.com/;
  • trasporto da e per Bologna (circa 2 ore di auto);
  • tesseramento base, di durata annuale, all’ASD In2thewhite comprensivo di copertura assicurativa di responsabilità civile e infortuni;
  • presenza di persone vedenti che si metteranno a disposizione, se necessario, delle persone con disabilità visiva se dovessero aver bisogno di qualche aiuto.

Gli alloggi per la notte sono composti da 3 camerate con letti a castello, una da 3 e 2 da 6 posti, tutte poste al secondo piano. I bagni sono in comune e collocati al primo piano. La cena, secondo il menù fisso del giorno, è composta da antipasto, primo, secondo, assaggio di dolci, acqua e caffè.

I letti sono provvisti di coprimaterasso,coperte, cuscini e federe, ma non di lenzuola e asciugamami. È quindi obbligatorio l’utilizzo del sacco lenzuolo. Chi non dovesse averlo potrà acquistarne uno usa e getta direttamente in rifugio.

La quota di partecipazione non comprende:

  • Bevande alcoliche e analcoliche, esclusa l’acqua;
  • Doccia calda, della quale si potrà usufruire al costo di 4 euro a testa;
  • lenzuola usa e getta in tnt, acquistabili in rifugio al costo di 7 euro;
  • qualsiasi extra non citato sopra.

Si raccomanda di portare con sé un po’ di contanti per il pagamento di eventuali extra, dal momento che il funzionamento del pos del rifugio non è sempre garantito.

IL tesseramento è incluso nella quota di partecipazione per chi non è ancora associato. Offriamo il tesseramento per invogliarvi a partecipare alle nostre attività, di conseguenza chi si è già tesserato in passato, e avrà ancora la tessera in corso di validità, pagherà la stessa quota di partecipazione di chi la sottoscrive in questa occasione. La gratuità della tessera è valida solo per chi si associa per la prima volta. Chi volesse iscriversi a questo trekking ma avesse la tessera già scaduta dovrà, oltre alla quota di partecipazione, versare anche le 20 euro relative al rinnovo.

La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 10 giugno 2025.

Entro questi termini dovrà anche essere stato ultimato il tesseramento attraverso la compilazione del seguente modulo online:

https://www.assofacile.it/calendario/in2thewhite/iscriviti

Se alcune persone con disabilità visiva dovessero trovare difficoltà con la compilazione del modulo possono contattarmi per ricevere istruzioni su come tesserarsi in maniera alternativa.

Avvertenze

I trekking saranno di difficoltà media, adatti a persone che hanno già avuto esperienze di escursionismo in montagna. Il percorso sarà esclusivamente su sentiero di montagna, con dislivelli anche abbastanza importanti sia in salita che in discesa in ogni escursione. In caso di piogge abbondanti nei giorni precedenti o durante le escursioni il fondo potrà essere bagnato e infangato, quindi un po' scivoloso. Sono obbligatorie le scarpe da trekking con suola scolpita, preferibilmente alte sulla caviglia, in particolare per le persone con disabilità visiva che sono più a rischio di storte. La guida potrà riservarsi il diritto di non accettare partecipanti che non avranno le calzature appena descritte.

Sarebbe buona norma portare un paio di scarpette da riposo come ricambio, in modo tale da lasciare gli scarponi nell’apposito disimpegno del rifugio. In questo modo, se dovessimo camminare su superfici infangate, eviteremo di inzaccherare sia il rifugio che le auto durante il viaggio di ritorno.
Consigliamo anche i bastoncini da trekking telescopici, in particolare alle persone con disabilità visiva che potranno, se lo vorranno, provare l’esperienza di camminare in completa autonomia seguendo il suono dei passi degli altri partecipanti e usufruendo delle loro eventuali indicazioni. Chi volesse provare ad utilizzare i bastoncini da trekking ma non li possedesse può prenderli in prestito gratuito da noi previo richiesta.

ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO:

cammineremo nel cuore dell’estate a quote comprese tra 1000 e 2000 m di altitudine. Questo significa che la temperatura sarà gradevole, quindi potrebbe essere piacevole camminare anche indossando pantaloni e maniche corte. Suggeriamo tuttavia di preferire pantaloni da trekking lunghi, ma comunque leggeri e traspiranti, per proteggersi da eventuali graffi conseguenti all’impatto con il sottobosco e per scongiurare escoriazioni in caso di caduta. Importante sarà portare anche un capo d’abbigliamento più pesante per proteggersi da abbassamenti della temperatura e dal vento, entrambi possibili in quota, e soprattutto la sera, quando la temperatura potrebbe scendere intorno ai 10-15 gradi.

Fondamentale avere con sé anche un completo impermeabile da pioggia, almeno la giacca con cappuccio. Non partiremo a camminare con precipitazioni in corso o imminenti, ma potremmo comunque essere colti da un acquazzone.

Essenziale portare una borraccia da riempire e tenere con sé durante la giornata. L’ideale sarebbe avere con sé 1 litro d’acqua.

Suggeriamo ai più sensibili al sole di munirsi di cappellino e/o crema solare.

Per quanto riguarda lo zaino da portare con voi durante il trekking sarà sufficiente uno da circa 30 litri, necessario per riporre pranzo al sacco, borraccia, capi d’abbigliamento aggiuntivi, saccolenzuolo e altri effetti personali che potrebbero servirvi durante la giornata.

Importante non portare con sé altra roba superflua che vi appesantirebbe solo durante le camminate.

Vi ricordiamo che la copertura telefonica non sarà garantita nei territori che attraverseremo.

IN CASO DI CANCELLAZIONE

Nel caso in cui un partecipante dovesse annullare la propria partecipazione oltre il 14 giugno 2025 la quota di partecipazione non potrà essere restituita. Nel caso in cui la disdetta sarà comunicata prima di tale data la quota potrà essere restituita, al netto della quota di tesseramento, pari a 20 €, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente questo discorso vale solo per chi si sarà associato oppure avrà rinnovato la tessera in quest’occasione.

IN CASO DI MALTEMPO

Qualora il maltempo dovesse impedire lo svolgimento del weekend in modo piacevole e sicuro il fine settimana sarà annullato e le quote di partecipazione restituite, al netto della quota di tesseramento, pari a 20 €, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente questo discorso è valido solo per chi si sarà associato oppure avrà rinnovato la tessera in questa occasione.

Progetto realizzato da

con il sostegno e la collaborazione di