Prima di fermarci per la consueta pausa estiva, andremo a camminare in uno degli angoli alpini più interessanti e particolari d’Italia, l’altopiano dei sette comuni, o altopiano di Asiago, sulle Prealpi vicentine.
Questo esteso acrocoro di origine carsica e ricoperto da estesissime foreste di conifere e sconfinati pascoli, dai quali si innalzano numerose cime rocciose che superano i 2200 m di altitudine.
La storia di questo territorio è alquanto particolare: per ben 500 anni difatti, dall’inizio del XIV all’inizio del XIX secolo, qui è esistita una vera e propria nazione autonoma, la Spettabile Reggenza dei Sette Comuni. All’interno dei confini di questo Stato, probabilmente la federazione più piccola e antica d’Europa, era parlata una lingua di origini germaniche denominata Cimbro, che ancora è conosciuta dagli abitanti più anziani di alcune frazioni.
Oltre all’indiscusso valore del contesto naturalistico che contraddistingue l’altopiano non sono da trascurare le grandi testimonianze riferite alla prima guerra mondiale, che vide in questa porzione delle Alpi uno dei suoi principali teatri.
Durante la nostra permanenza incontreremo e vivremo tutto ciò, concentrandoci in particolare, come sempre, sull’immersione in territori montani estremamente suggestivi e su come sia possibile conoscerli ed esplorarli.
Saremo accompagnati da Davide Ferro, alpinista ed esploratore, che ci condurrà attraverso un percorso volto all’orientamento e alla conoscenza di ambienti naturali selvaggi improntato ad un utilizzo primordiale, ma per questo non meno raffinato, del corpo e dell’intelletto.
Davide ormai da anni è molto interessato al mondo delle disabilità visive e a come lo si possa avvicinare a questa peculiare forma di escursionismo. Le attività da lui proposte ci mostreranno un modo di vivere la montagna alquanto originale e innovativo.
Per info e prenotazioni mettersi in contatto con Davide:
+393273280484, disponibile anche su WhatsApp
Tutte le escursioni saranno dei giri ad anello con partenza e ritorno al rifugio.
Venerdì 11 luglio 2025
Sabato 12 luglio 2025
Domenica 13 luglio 2025
A seconda delle condizioni meteorologiche la guida potrà riservarsi la facoltà di invertire l’ordine delle due escursioni di mezza giornata del venerdì e della domenica.
Come sempre il week-end sarà inclusivo, ossia aperto anche a persone con disabilità visiva. Si raccomanda la partecipazione a persone in possesso di un’autonomia personale soddisfaciente, così da non gravare eccessivamente sulle persone vedenti, che non saranno volontari o assistenti, ma partecipanti paganti.
Le persone vedenti che parteciperanno si renderanno difatti disponibili, se lo vorranno e se necessario, a dare una mano a chi ne avesse bisogno, soprattutto durante le escursioni, facendo così un’esperienza diversa dal solito.
Metteremo in contatto fra di loro i partecipanti per il trasporto. Potremmo contare sul nostro pulmino da 9 posti, che dovrà essere guidato da uno dei partecipanti. Sarà poi necessaria almeno un’altra auto. A chi la metterà a disposizione riserveremo un contributo pari a 130 euro come rimborso.
Riusciamo a garantire la presenza certa di un cane guida per non vedenti, che potrà salire sul nostro pulmino. Dal secondo in poi dipenderà dalla volontà dei proprietari delle auto di trasportare o meno l’animale sul proprio mezzo.
Il trekking è riservato ai tesserati dell’ASD In2thewhite, sarà possibile tesserarsi in occasione di questa iniziativa.
La quota di partecipazione sarà pari a 300euro e comprende:
Gli alloggi saranno composti da camere triple e quadruple con bagno privato.
La cena comprenderà primo, secondo con contorno, dolcetti, caffè, acqua e vino in quantità ragionevoli. La colazione sarà sia dolce che salata.
IL tesseramento è incluso nella quota di partecipazione per chi non è ancora associato. Offriamo il tesseramento per invogliarvi a partecipare alle nostre attività, di conseguenza chi si è già tesserato in passato, e avrà ancora la tessera in corso di validità, pagherà la stessa quota di partecipazione di chi la sottoscrive in questa occasione. La gratuità della tessera è valida solo per chi si associa per la prima volta. Chi volesse iscriversi a questo trekking ma avesse la tessera già scaduta dovrà, oltre alla quota di partecipazione, versare anche le 20 euro relative al rinnovo.
La quota di partecipazione dovrà essere versata entro il 27 giugno 2025, intesa come data di ricezione del bonifico.
Entro questi termini dovrà anche essere stato ultimato il tesseramento attraverso la compilazione del seguente modulo online:
https://www.assofacile.it/calendario/in2thewhite/iscriviti
Se alcune persone con disabilità visiva dovessero trovare difficoltà con la compilazione del modulo possono contattarmi per ricevere istruzioni su come tesserarsi in maniera alternativa.
I trekking saranno di difficoltà media, adatti a persone che hanno già avuto esperienze di escursionismo in montagna. Il percorso sarà esclusivamente su sentiero di montagna, quindi con presenza di sassi o radici e con dislivelli anche abbastanza importanti sia in salita che in discesa in ogni escursione. In caso di piogge abbondanti nei giorni precedenti o durante le escursioni il fondo potrà essere bagnato e infangato, quindi un po' scivoloso. Saranno obbligatorie le scarpe da trekking con suola scolpita, preferibilmente alte sulla caviglia, in particolare per le persone con disabilità visiva che sono più a rischio di storte. Sarebbe ottimale aver utilizzato le scarpe già altre volte, avendo dato modo al piede di abituarsi alla forma della calzatura. La guida potrà riservarsi il diritto di non accettare partecipanti che non avranno le calzature appena descritte. Sarebbe buona norma portare un paio di scarpette da riposo come ricambio, in modo tale da lasciare gli scarponi nell’apposito disimpegno del rifugio. In questo modo, se dovessimo camminare su superfici infangate, eviteremo di inzaccherare sia il rifugio che le auto durante il viaggio di ritorno.
Consigliamo anche i bastoncini da trekking telescopici, in particolare alle persone con disabilità visiva che potranno, se lo vorranno, provare l’esperienza di camminare in completa autonomia seguendo il suono dei passi degli altri partecipanti e usufruendo delle loro eventuali indicazioni. Chi volesse provare ad utilizzare i bastoncini da trekking ma non li possedesse può prenderli in prestito gratuito da noi previo richiesta.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO: cammineremo nel cuore dell’estate a quote comprese tra 1500 e 2200 m di altitudine. Questo significa che tendenzialmente la temperatura sarà gradevole, quindi potrebbe essere piacevole camminare anche indossando pantaloni e maniche corte. Suggeriamo tuttavia di preferire pantaloni da trekking lunghi, ma comunque leggeri e traspiranti, per proteggersi da eventuali graffi conseguenti all’impatto con il sottobosco e per scongiurare escoriazioni in caso di caduta. Importante sarà portare anche un capo d’abbigliamento più pesante per proteggersi da abbassamenti della temperatura e dal vento, entrambi possibili in quota, e soprattutto la sera, quando la temperatura potrebbe scendere intorno ai 10-15 gradi. Fondamentale avere con sé anche un completo impermeabile da pioggia, almeno la giacca con cappuccio, dal momento che i temporali non saranno esclusi. Non partiremo a camminare con precipitazioni in corso o imminenti, ma potremmo comunque essere colti da un acquazzone.
Essenziale portare 2 borracce da riempire e tenere con sé durante la giornata, dal momento che la natura carsica dell’altopiano implica una scarsa presenza di acque superficiali, e quindi anche di fontanelle o sorgenti alle quali a abbeverarsi o fare rifornimento idrico. L’ideale sarebbe avere con sé almeno 1,5 litri d’acqua.
Suggeriamo ai più sensibili al sole di munirsi di cappellino e/o crema solare.
Per quanto riguarda lo zaino da portare con voi durante le escursioni, andrà bene uno di piccole dimensioni, anche non superiore a 20 l, sufficienti a contenere il pranzo al sacco ed eventuali capi d’abbigliamento aggiuntivi. Tutto il resto del bagaglio potrà sempre essere lasciato in albergo pure alle auto.
Importante non portare con sé altra roba superflua che vi appesantirebbe solo durante le camminate.
Vi ricordiamo che la copertura telefonica non sarà garantita per tutte le compagnie nei territori che attraverseremo.
IN CASO DI CANCELLAZIONE
Nel caso in cui un partecipante dovesse annullare la propria partecipazione oltre l’1 luglio2025 la quota di partecipazione non potrà essere restituita. Nel caso in cui la disdetta sarà comunicata prima di tale data la quota potrà essere restituita, al netto della quota di tesseramento, pari a 20 €, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente questo discorso vale solo per chi si sarà associato oppure avrà rinnovato la tessera in quest’occasione, a tutti gli altri la quota sarà restituita per intero.
IN CASO DI MALTEMPO
Qualora il maltempo dovesse impedire lo svolgimento del weekend in modo piacevole e sicuro il fine settimana sarà annullato e le quote di partecipazione restituite, al netto della quota di tesseramento, pari a 20 €, che non può in ogni caso essere restituita. Ovviamente questo discorso è valido solo per chi si sarà associato oppure avrà rinnovato la tessera in questa occasione, a tutti gli altri la quota sarà restituita per intero.